Sostenibilità e tradizione nel paesaggio toscano
Rispetto dei ritmi della terra

Lavoro manuale

Raccolta e selezione

Essiccazione e conservazione

Il ciclo produttivo
Tradizione e qualità
La maggior parte del lavoro inerente la nostra produzione viene svolto durante tutto l’arco dell’anno manualmente, secondo quanto tramandato da generazioni. Ogni fase del processo che porta dalla terra al confezionamento del prodotto segue un percorso naturale, al quale si aggiungono tecniche e controlli attenti nel confezionamento e nella commercializzazione del prodotto.
La raccolta avviene tra Ottobre e Novembre, solo nelle prime ore del mattino quando il fiore è ancora chiuso, per evitare che la luce diretta del sole possa alterare le caratteristiche organolettiche degli stimmi.
L’essiccazione avviene ad un temperatura non superiore ai 40°-45° C.
La conservazione e l’esposizione del prodotto avviene in locali dove l’umidità e luminosità sono basse e controllate.
Dopo la terza fioritura, i nostri bulbi vengono estratti e piantati in un nuovo terreno. Dissotterrare e piantare in un nuovo terreno evita lo sviluppo di malattie, l’impoverimento del suolo e la diminuzione del rendimento. I bulbi risalgono inoltre ogni anno moltiplicandosi, per evitare che si avvicinino troppo alla superficie del suolo e che rischino di rovinarsi con il gelo durante gli inverni più rigidi le operazioni di nuovo impianto sono fondamentali .
La quantità di bulbi necessari per un superficie di 100 mq è di circa 80-100 Kg.